Tappa 11: Altopascio-San Miniato (26.500 km)

 Domenica 8 ottobre la giornata inizia presto (ore 6). Sistemazione e celebrazione della messa alle 7.15 si parte. Altopascio è già in fermento: oggi c'è un mercatino di cosa vecchie, antiche e usate. Mi fermo per la colazione e i venditori stanno già allestendo i loro banchetti. Esco quasi subito da Altopascio e il cammino si svolge tutto sulla strada. Il freschino è pungente e ci sono dei nuvoloni neri neri. Il cammino devia a destra ma io rimango sulla strada perche dalla cartina ho visto che mi fa allungare di molto.
Passo Chimenti e subito dopo inizia la bellissima strada medievale Francesca o Francigena Romea. Attraverso Galleno e poi per un bellissimo sentiero arrivo a Ponte a Cappiano (unico inconveniente qualche sparo di cacciatore...). Inizia a cadere qualche goccia...ma dura 5 minuti 5.
A Ponte a Cappiano si attraversa un bellissimo ponte per immettersi poi sull'argine del fiume che si percorre per vari km per arrivare fino a Fucecchio.
Attraversato Fucecchio si supera il fiume Arno per arrivare a san Pierino. Qui mi discosto dal sentiero segnato per vedere il paesino e poi proseguire sulla strada fino a San Miniato basso. Sono le 12 e quindi faccio una pausa di ristoro (focaccia al salame toscano e acqua) prima di affrontare la salita finale. Alle 12.30 parto e la salita è discreta ma mi porta vicino al convento di san Francesco dove ho telefonato per pernottare. Arrivo alle 13 e vedo sulla porta che vi è una targa dell'associazione Nuovi Orizzonti quella fondata da Chiara Amirante e che si occupa di persone in difficoltà di vario genere (barboni e altri disagig per chi ne vuole sapere di più: http://www.nuoviorizzonti.org). 
Il convento era dei frati Conventuali ma 2 anni fa lo hanno chiuso e lo hanno dato in gestione a Nuovi Orizzonti per continuare l'accoglienza di pellegrini e le loro attività. Mi accoglie una componente della comunità che mi illustra le cose tecniche e mi accompagna nella stanza: non credevo ma dormirò solo anche oggi. Doccia, riposino e poi esco per visitare San Miniato. Proprio un bel paese con un bel seminario, diverse belle chiese (san Domenico e la Cattedrale in particolare). Mi fermo nella seconda per pregare un po' ma dopo mezz'ora devo uscire per il rumore: molti turisti e visitatori e una porta di ingresso che cigola in modo enorme e sbatte da matti quando si chiude. Devo donare al vescovo (che conosco bene) dell'olio per le giunture e una nuova molla.
Uscito dalla Cattedrale provo a suonare a casa del vescovo ma nessuno risponde e quindi salgo sulla sommità del paese dove c'è una Belvedere e la torre di Federico II.
Ritorno al convento e andiamo a cena con altri 2 pellegrini (Ian, tedesco e Gloria, italiana) e la comunità. Dopo una piacevole chiacchierata alle 21 a letto. Domani la tappa più lunga della via Francigena. 











































Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tappa speciale: Giro delle Sette Chiese (20.835km)

Tappa 15: Siena-Ponte d'Arbia (27,696km)

Tappa 2: Costamezzana-Fornovo di Taro (26,413km)