Tappa 19: Acquapendente-Bolsena (24,455km)

Siamo entrati nel Lazio ed è bello sentire parlare romanesco fin dalla colazione. Sono le 7.30 quando sono già in cammino e al primo bar sulla Via mi fermo. Colazione abbondante anche se il cappuccino è sempre più piccolo: poco più di un caffè macchiato... Per le viuzze di Acquapendente si snodano i primi metri del cammino per poi andare sulla...Cassia per circa un km. L'aria è un po' più frizzante di ieri.. La strada poi devia su una laterale e dopo un po' su una carrareccia. Il paesaggio è diverso da ieri è inizialmente più piano e tutto coltivato. Nel cammino trovo molti contadini che stanno arando i campi e preparandoli per la semina e poi anche... abbastanza vicino...un cacciatore che spara in alto...per fortuna. Dopo 2 ore e mezza di cammino arrivo a san Lorenzo Nuovo dove mi fermo per visitare la chiesa che purtroppo è stata danneggiata dall'ultimo terremoto che ha colpito il reatino. La chiesa non è agibile ma si può entrare per vederla nella parte iniziale.
Dopo entro nell'ufficio protocollo del comune per fare il timbro sulla credenziale. C'è da dire una cosa: 2 giorni senza portare lo zaino...oggi si sentono, anche se dopo un'ora le cose vanno molto meglio.
Appena lasciato San Loranzo Nuovo si vede già il lago di Bolsena: ti si apre il cuore. A me il lago mi ha dato sempre tanta pace.
Appeni vedi il lago pensi: sto per arrivare invece...no. A meno che tu non decida di fare tutta la Cassia, allora si (ma non è consigliabile) altrimenti inizia un saliscendi incredibile di circa 13 km. Il primo tratto in un bosco bellissimo, pieno di ciclamini. Poi si passa ad una carrareccia che su e giù, su e giù...si allarga e si stringe... Ti sembra sempre di essere arrivato e invece risale e gira più largo...
Ma finalmente arrivo a Bolsena, nella parte alta dove c'è una bella rocca. Il segnale della via francigena ti fa girare dentro il paesello alto, penso per fartelo visitare, facendoti fare molto giri in più per arrivare alla meta. Ad un certo punto scende con una rapidità incredibile fino ad arrivare in basso, dove si trova la basilica di santa Cristina e del miracolo eucaristico. Comunque Bolsena è un paese moooolto bello.
Subito dopo vado a mangiare qualcosa al volo. Poi torno di fianco la Basilica dove si trova l'ostello: dalle suore del ss. Sacramento. Suono anche se sono le 13.30. Arrivano 2 suore molto gentili: una di loro avrà quasi 100 anni...
Mi sistemo. Mi riposo un po' e poi vado fino al lago per vederlo da vicino.
Torno poi a visitare la basilica di s. Cristina e del miracolo eucaristico: bellissima. Chi fosse interessato a saperne di più può andare su www.basilicasantacristina.it.
Alle 17.30 tempo per la preghiera organizzato nella basilica che comprende l'adorazione eucaristica (è la spiritualità dei religiosi che reggono il santuario e del luogo) poi il rosario, i vespri (animati molto bene nonostante le poche persone) e alle 19 la messa.
Finita la celebrazione cerco qualcosa da mangiare (una bella insalata e una pizza al rosmarino) e poi torno dalle suore. Sono le 21 circa e penso sia ora di riposare. 😴😴😴😴













































Commenti

  1. Ciao, Fred! Il tuo cammino prosegue come le tue belle scoperte.
    Le foto che posti ci mostrano paesaggi stupendi, chiese, sentieri...Che il Signore accompagni ogni tuo passo e ti sia vicino ogni attimo.
    Buon CAMMINO!

    RispondiElimina
  2. Grazie per tutte queste meraviglie che condividi con noi!! Veramente uno spettacolo della natura.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tappa speciale: Giro delle Sette Chiese (20.835km)

Tappa 15: Siena-Ponte d'Arbia (27,696km)

Tappa 2: Costamezzana-Fornovo di Taro (26,413km)