Tappa 13: San Giminiano-Monteriggioni (27.450km)
Che bello vedere San Giminiano all'alba...il sole colora le pietre della città e le sue torri. Uno spettacolo!! Dopo la sveglia, la preparazione e la celebrazione della messa...7.15 si parte. Mi fermo al primo bar disponibile (una buona colazione è necessaria) e poi in marcia. Anche oggi il tragitto è tutto un sali scendi, prima su strada e poi su sentiero... La temperatura è già alta al mattini presto figuriamoci a mezzogiorno. Tra i sentieri incontro due piccoli torrenti da "guadare" (poca acqua...) e vedo anche 3 caprioli che appena mi vedono fuggono velocemente e quindi..niente foto.
Dopo un'ora circa di cammino trovo un bivio: a sinistra si va a Colle Val d'Elsa a destra si continua per il percorso più nel bosco. Non avendo visto mai Colle val d'Elsa vado a sinistra (oltretutto la guida dice che il percorso è più corto di 3 km 😜😜😜) Sul tragitto incontro diverse chiese e poi entro nel centro storico. Proprio bello. Soprattutto il duomo. Faccio un timbro alla credenziale all'ufficio turistico e mi dirigo fuori città e ad un certo punto vi è un ascensore che porta a Colle bassa passando per un tunnel...
Il paese è ancora lungo e si passa per una zona industriale/commerciale fino ad arrivare a Gracciano d'Elsa (per chi non lo sa l'Elsa è un fiume). Finita la strada asfaltata inizia una lunga strada carrareccia che mi porta (sempre in saliscendi) a Scarna, sove si ritrova il sentiero lasciato al bivio. Passo poi ad Aquaviva e infine a Strove. Qui mi fermo perché sono già le 12.15 e quindi la pancia reclama cibo. Una sosta fino alle 12.45 e poi di nuovo in marcia.
Il sole si fa sentire anche se una leggera brezza ristora dal caldo. La strada scende fino ad Abbadia Isola poi su una carrareccia va verso Monteriggioni. Qui in ciclista, venuto pedalando fin da Torino, mi chiede una foto con il Castello sullo sfondo e così ne approfitto anch'io per farmi scattare una foto.
La strada rimane pianegiamte fino a Colonna di Monteriggioni poi inizia lo strappo finale per salire al Castello, che è il centro del paese.
Il paese è un vero e proprio castello: splendido e piccolo. Sono arrivato alle 14.10 e quindi devo aspettare l'apertura dell'ostello. Alle 15 telefono all'ospitaliere che mi dice di entrare da solo, dove mettermi... Mi sistemo e poi dopo un breve riposino. Alle 16 arriva un signore che mi fa il timbro sulla credenziale, pago l'ostello e posso andare a visitare il castello.
Per visitare il castello ci vuole poco...non è molto grande. Così ho tempo per la preghiera personale e poi per mangiare qualcosa. Rientro in ostello e sono arrivati altri 2 pellegrini: stanotte dovrò usare i tappi 😴😴😴. Esco di nuovo per fare una foto al castello di notte e poi rientro...si va a nanna. Domani Siena....
Dopo un'ora circa di cammino trovo un bivio: a sinistra si va a Colle Val d'Elsa a destra si continua per il percorso più nel bosco. Non avendo visto mai Colle val d'Elsa vado a sinistra (oltretutto la guida dice che il percorso è più corto di 3 km 😜😜😜) Sul tragitto incontro diverse chiese e poi entro nel centro storico. Proprio bello. Soprattutto il duomo. Faccio un timbro alla credenziale all'ufficio turistico e mi dirigo fuori città e ad un certo punto vi è un ascensore che porta a Colle bassa passando per un tunnel...
Il paese è ancora lungo e si passa per una zona industriale/commerciale fino ad arrivare a Gracciano d'Elsa (per chi non lo sa l'Elsa è un fiume). Finita la strada asfaltata inizia una lunga strada carrareccia che mi porta (sempre in saliscendi) a Scarna, sove si ritrova il sentiero lasciato al bivio. Passo poi ad Aquaviva e infine a Strove. Qui mi fermo perché sono già le 12.15 e quindi la pancia reclama cibo. Una sosta fino alle 12.45 e poi di nuovo in marcia.
Il sole si fa sentire anche se una leggera brezza ristora dal caldo. La strada scende fino ad Abbadia Isola poi su una carrareccia va verso Monteriggioni. Qui in ciclista, venuto pedalando fin da Torino, mi chiede una foto con il Castello sullo sfondo e così ne approfitto anch'io per farmi scattare una foto.
La strada rimane pianegiamte fino a Colonna di Monteriggioni poi inizia lo strappo finale per salire al Castello, che è il centro del paese.
Il paese è un vero e proprio castello: splendido e piccolo. Sono arrivato alle 14.10 e quindi devo aspettare l'apertura dell'ostello. Alle 15 telefono all'ospitaliere che mi dice di entrare da solo, dove mettermi... Mi sistemo e poi dopo un breve riposino. Alle 16 arriva un signore che mi fa il timbro sulla credenziale, pago l'ostello e posso andare a visitare il castello.
Per visitare il castello ci vuole poco...non è molto grande. Così ho tempo per la preghiera personale e poi per mangiare qualcosa. Rientro in ostello e sono arrivati altri 2 pellegrini: stanotte dovrò usare i tappi 😴😴😴. Esco di nuovo per fare una foto al castello di notte e poi rientro...si va a nanna. Domani Siena....
È meraviglioso "seguire" il tuo viaggio. Buona strada!!!!
RispondiElimina